Ensemble "Collegium pro musica"

Domenica 2. 9. 2018 20:00
Convento dei Frati Minori Conventuali, Pirano
Dallo stile italiano a Telemann
Stefano Bagliano, flauto dolce
Erich Oskar Hütter, violoncello
Andrea Coen, clavicembalo
Programma:
- Gerolamo Frescobaldi (1583-1643): Canzone Terza
- Dario Castello (XVII stoletje/ XVII secolo): Sonata Quinta
- Antonio Vivaldi (1678-1741): Sonata in mi minore per violoncello e pianoforte RV 40
- Giuseppe Tartini (1692-1770): Sonata in do maggiore per flauto e b.c.
……………………………………………..
- Georg Philipp Telemann (1681-1767):
Sonata in si bemolle maggiore per flauto e basso
Due Fantasie per clavicembalo solo
Partita in mi minore n. 5. per flauto e b.c.
Stefano Bagliano, flauto dolce
Stefano Bagliano è uno dei flautisti specializzati nel repertorio antico e barocco che oggi si stanno facendo maggiormente apprezzare a livello nazionale ed internazionale. Ha eseguito più di 600 concerti in veste di solista per prestigiosi festival e istituzioni negli USA, Asia, Israele e tutta Europa.
In qualità di solista con orchestra ha suonato con Mainzer Kammerorchester, Moscow Chamber Orchestra, Alaria Ensemble di New York, Solisti della Scala di Milano, Academia Montis Regalis, L’Arte dell’Arco, Ensemble Baroque de Nice, Accademia I Filarmonici di Verona, Orchestra Toscanini Parma e Orchestra da Camera della Campania.
Erich Oskar Hütter, violoncello
Ha studiato con Hildgund Posch e Phillip Muller alla “Hochschule für Musik” di Graz e con Reinhard Latzko alla Musikakademie di Basilea, dove ha ottenuto la laurea con menzione d’onore nel 1999.
Ha proseguito gli studi con i violoncellisti Janos Starker presso l’Indiana University negli USA e con Ralph Kirshbaum al Royal Northern College of Music di Manchester.
Come solista Huetter si è esibito presso le più prestigiose sale da concerto quali Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Bruknerhaus di Linz, Beethoven-Haus di Bonn, Sala Martinu di Praga, Castello Reale di Varsavia, Sala Lisinski di Zagabria e Kennedy Center e Libreria del Congresso di Washington.
Andrea Coen, clavicembalo
Andrea Coen nasce a Roma nel 1960 e consegue la laurea in Lettere con indirizzo musicologico presso l’Università “La Sapienza” di Roma con la tesi sulle opere per tastiera a lungo trascurate e inedite di Domenico Cimarosa. Consegue anche la laurea in clavicembalo presso il Royal College of Music di Londra con il quale collabora sin dal 1987. Dopo un periodo di ricerca e studio delle prassi esecutive rinascimentali, barocche e classiche con musicisti acclamati come Ton Koopman, Daniel Chorzempa, Alan Curtis, David Collyer, Glenn Wilson e Emilia Fadini, Coen svolge da più di venti anni attività concertistica in Italia, in Europa e negli USA come clavicembalista, organista e fortepianista in varie formazioni cameristiche e complessi vocali.