I Solisti Veneti & Giuliano Carella
I Solisti Veneti & Giuliano Carella
L’ Orchestra de I Solisti Veneti è stata fondata nel 1959 ed era stata sempre diretta da Claudio Scimone (fino alla sua scomparsa nel 2018); conta quasi 6.000 concerti in oltre 90 Paesi, partecipazione ai festival internazionali più importanti, discografia di oltre 350 titoli, ricca serie di attività culturali e promozionali.
Ha ottenuto i più alti riconoscimenti mondiali in campo musicale. Nel 2008 al Teatro La Fenice di Venezia gli è stato assegnato il Premio “Una vita nella musica” dell’Associazione Rubinstein, considerato in Italia il Nobel della musica.
Hanno collaborato con i più grandi cantanti e solisti della nostra epoca da Placido Domingo a Josè Carreras, June Anderson, tanto per citarne alcuni. Inoltre hanno riportato alla luce centinaia di opere sconosciute del grande patrimonio musicale italiano. Molti fra i più noti compositori della nostra epoca, fra cui Ennio Morricone, hanno dedicato i loro pezzi a I Solisti Veneti.
Per dimostrare il legame profondo esistente fra la musica veneta, l’architettura e le arti figurative hanno registrato una serie di DVD di grande importanza quali “Le Stagioni di Vivaldi nelle Ville di Palladio”(Arthaus) e molti altri.
Il Parlamento Europeo ha dedicato a I Solisti Veneti una targa in cui li ha qualificati “promotori straordinari della cultura al di là delle frontiere



Programma
- Arcangelo CORELLI (1653 – 1713): Concerto Grosso in re maggiore op. 6 n. 4
- Baldassare GALUPPI (1706 – 1785): Concerto in do maggiore per clavicembalo e archi Roberto LOREGGIAN, clavicembalo
- Giuseppe TARTINI (1692 – 1770): Concerto in la minore D 113 per violino, archi e basso continuo Lucio DEGANI, violino
- Johann Sebastian BACH (1685 – 1750): Concerto in re minore BWV 1052 per clavicembalo e archi Roberto LOREGGIAN, clavicembalo
- Francesco GEMINIANI (1687 – 1762): Concerto Grosso in re minore op. 5 n. 12 “sulla Follia di Arcangelo Corelli” per archi e basso continuo