Nuova Orchestra Ferruccio Busoni
Nuova Orchestra Ferruccio Busoni
Orchestra
L’ ORCHESTRA DA CAMERA “FERRUCCIO BUSONI”, complesso storico fondato nel 1965 da Aldo Belli, è una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra e la più antica della regione Friuli Venezia Giulia. E’ un organismo di interesse regionale e per il 50° anniversario la Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato il volume sull’orchestra Busoni, intitolato “Oggi come mezzo secolo fa” relativo alla promozione dell’immagine della Regione a livello internazionale. Oltre che dalla Regione FVG, l’attività artistica dell’orchestra è sostenuta dal Comune di Trieste e dal Ministero della Cultura attraverso il FUS. L’orchestra Busoni nel 2021 è stata insignita dal Comune di Trieste del Sigillo Trecentesco in occasione del 55° anniversario di attività artistica. E’ formata da affermati strumentisti, vincitori di concorsi internazionali, che tramandano la civiltà musicale del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano di cui sono stati allievi. Nel 2005 e nel 2010 per festeggiare il 40° e il 45° anniversario dell’orchestra, si sono tenuti alcuni concerti con la partecipazione straordinaria del violinista Salvatore Accardo. Il concerto celebrativo per il 50° anniversario, ha avuto come ospite il violinista Domenico Nordio e, registrato dal vivo, è stato pubblicato dalla rivista Amadeus. Il concerto per il 55° anniversario si è svolto al Teatro Verdi di Trieste per la Società dei Concerti con il violinista Massimo Quarta vincitore del Premio Paganini ed è stato registrato un CD con musica di Viotti e Cherubini che verrà pubblicato da Brilliant Classics. L’orchestra si è posta all’attenzione del pubblico e della critica tenendo centinaia di concerti in Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Russia, Tunisia e Italia, con solisti d’eccezione. Nel 2013 ha inaugurato, come rappresentante dell’Italia, il Festival Internazionale Silver Lyre organizzato dalla Società Philarmonica di San Pietroburgo e nel 2021 ha effettuato una tournèe in Messico organizzata dal CIDIM, tenendo due concerti nella regione di Cohauila che hanno rappresentato l’omaggio culturale del governo italiano per il Bicentenario dell’Indipendenza del Messico. Il 26 febbraio 2022 ha inaugurato le celebrazioni dell’Anno Tartiniano proclamato dalla Repubblica di Slovenia in occasione del 330 anniversario della nascita di Giuseppe Tartini con un concerto che ha visto la partecipazione straordinaria a fianco dell’orchestra del violinista Salvatore Accardo. Ha presentato molte opere in prima esecuzione assoluta, alcune dedicate all’orchestra. Ha registrato 28 CD per case discografiche come Velut Luna, Concerto Classics, Brilliant Classics, Warner Classics, Movimento Classical, Bongiovanni, Suonare News e Amadeus presentando brani in prima registrazione mondiale di importanti compositori come Andrea Luchesi, Giuseppe Tartini, Giulio Meneghini, Alessandro Rolla e altri che hanno avuto prestigiosi riconoscimenti dalle più importanti riviste del settore. L’orchestra Busoni è l’ideatrice e principale interprete delle Mattinate Musicali Internazionali al Museo Revoltella di Trieste, rassegna di musica da camera che vanta ventidue anni di attività. L’orchestra Busoni ha effettuato molte tournée in Italia e all’estero organizzate dal CIDIM, l’ultima nell’ottobre 2022 insieme al violinista Giuseppe Gibboni vincitore del Premio Paganini 2021 che ha avuto uno straordinario successo e ha toccato dieci città italiane. Collabora regolarmente con prestigiosi enti come il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, l’Accademia di alto perfezionamento Walter Stauffer di Cremona, il Concorso Internazionale Città di Vittorio Veneto, IMK – Society for the promotion of International Music and Culture e nel 2023 è prevista la collaborazione con il prestigioso Premio Internazionale Niccolò Paganini di Genova. La rivista AMADEUS ha pubblicato più volte i cd registrati dall’orchestra Busoni dedicando agli artisti la copertina. Nel 2016 il CD con musica di Alessandro Rolla con Simonide Braconi in prima registrazione mondiale, nel 2018 il CD con due Concerti di Giuseppe Tartini in prima registrazione mondiale insieme a Laura Marzadori e nel 2022 il CD con i Concerti di W.A. Mozart per pianoforte registrati dall’orchestra Busoni insieme al pianista Giuseppe Albanese. Nel dicembre 2020 e nel gennaio 2021 la rivista Suonare News ha pubblicato due CD con l’integrale delle opere per violino e orchestra di W.A. Mozart con i grandi giovani talenti dell’Accademia Stauffer. Di imminente pubblicazione per Brilliant Classics l’incisione discografica con musica di Viotti e Cherubini con il violinista Massimo Quarta.

Massimo Belli
dirretore
MASSIMO BELLI ha intrapreso lo studio del violino con il padre, proseguendo poi con Bruno Polli. Si è diplomato a pieni voti e lode sotto la guida di Renato Zanettovich al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ha seguito i corsi di perfezionamento a Fiesole con il Trio di Trieste e Piero Farulli, e all’Accademia Chigiana di Siena con Henryk Szeryng. E’ stato allievo per un biennio di Salvatore Accardo all’Accademia di Alto Perfezionamento “W.Stauffer” a Cremona. Premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha debuttato sedicenne al Teatro Politeama Rossetti di Trieste per la Società dei Concerti; in seguito ha suonato da solista e diretto, nelle più importanti sale in tutta Europa, ex unione Sovietica, Turchia Messico e Sud America. Ha interpretato i principali concerti del repertorio violinistico accompagnato da importanti orchestre ed e’ stato primo violino di spalla dell’orchestra Giovanile Italiana, dall’Orchestra Busoni, della Haydn Philarmonia e primo violino e direttore dei Virtuosi dell’Ensemble di Venezia. Il compositore triestino Giulio Viozzi ha dedicato a Massimo Belli il brano “Tema variato” per violino solo edito da Pizzicato. Ha registrato per radio e tv Italiana, Sovietica, Tedesca, Jugoslava, Brasiliana, Austriaca, e inciso per Sipario Dischi, Nuova Era e Tirreno Editoriale di Lugano. Attualmente incide per Concerto Classics, Brilliant Classics e Warner Classics. Ha studiato direzione d’orchestra con Aldo Belli e Julian Kovatchev ed è il direttore della Nuova orchestra da camera “Ferruccio Busoni”. E’ professore di violino al Conservatorio di Trieste. Ha insegnato al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, ai corsi estivi di Solighetto, ai Corsi Internazionali di Cividale del Friuli e ha tenuto delle Masterclass al Conservatorio Reale di Murcia (Spagna), Hoochschule di Mannheim, Accademia di Tallin, Bielorussian Accademy di Minsk e Sarajevo Music Academy. Nel 2002, in occasione del 40° anniversario del concorso, ha diretto l’orchestra del 40° formata dai premiati alle passate edizioni del Concorso Nazionale di Violino Città di Vittorio Veneto. Recentemente ha diretto I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, la Euro Sinfonietta Wien e l’orchestra Filarmonica della Calabria. Nel febbraio 2023 ha diretto l’Hungarian State Symphony Orchestra of Szolnok all’Aba – Novak Agora Cultural Centre si Szolnok, al Teatro dell’Operetta a Budapest e nella Sala Grande del Mozarteum di Salisburgo. In aprile ha diretto la North Czech Philarmonic orchestra alla Smetana Hall di Praga e in giugno l’Orchestra Filarmonica della Romania al Festival di Alba.

Giada Visentin
violino
Giada Visentin inizia lo studio del violino all’età di 5 anni. A 19 anni ha conseguito la laurea di secondo livello con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, sotto la guida del M°Massimo Belli. Nel 2022 ha inoltre concluso con il massimo dei voti il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con il M°Sonig Tchakerian. Dal 2018 è allieva del M° Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena e attualmente frequenta anche il Master in Performance al Conservatorio della Svizzera Italiana (Lugano), nella classe del M° Massimo Quarta. È stata inoltre una degli ultimi allievi del M° Renato Zanettovich. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionale, ha tenuto diversi concerti in qualità di solista e/o di spalla per prestigiose istituzioni musicali in Italia e all’estero come: “I Solisti Veneti” di Claudio Scimone, l’Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo, la Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”, l’Orchestra Olimpia e la FVG Orchestra. In veste di solista, inoltre, si è esibita in prestigiose sale, come le “Sale Apollinee” del Teatro la Fenice di Venezia, la Sala del Ridotto del Teatro Verdi di Trieste, il Politeama Rossetti di Trieste, il Teatro Ponchielli di Cremona, l’Auditorium Parco della Musica e la Sala Verdi di Milano, per “Serate Musicali”. Ha inciso in anteprima mondiale per Movimento Classical i “Sei Concertoni a quattro parti” di Giulio Meneghini e per Urania Records le prime mondiali dei Quartetti n°2 e n°4 di Karl Weigl, con l’Ensemble Mark Rothko. Nel 2020 ha registrato per Movimento Classical il Concerto di Mozart n°2 KV 211, allegato anche alla rivista Suonare News. Appassionata di musica contemporanea, nel 2021 ha ricevuto dall’Accademia Nazione di Santa Cecilia la borsa di studio “Ninì Perno” come primo violino dell’Ensemble Novecento e nel 2022 è stata selezionata come musicista in residenza allo Stauffer Center for Strings in occasione di una masterclass con l’Ensemble Intercontemporain. Attualmente, oltre all’attività solistica, ha all’attivo numerosi concerti in duo con il pianista Luca Chiandotto, con l’Ensemble Marko Rothko e un progetto sulle Variazioni Goldberg di J.S. Bach in trio d’archi con Vittorio Benaglia (viola) e Riccardo Baldizzi (violoncello). Suona un violino Marino Capicchioni del 1947.